15. Monumento funebre di Gian Galeazzo Visconti
- Luogo di collocazione
- Transetto, braccio destro, presso la terminazione, sulla sinistra
- Materia e tecnica
- Marmo / scultura
- Autore
- Autori vari
- Datazione
- 1492 - 1497 / 1562
Descrizione breve
Autori: Ganti Gian Cristoforo detto Gian Cristoforo Romano (ca.1465 / 1512ca.) - Briosco Benedetto detto Benedetto Pavese (1460-1465 / ante 1526) - Bernardino da Novi (1555 / 1593).
Secondo le Memorie di Matteo Valerio, "l'anno 1492 mastro Giovan Cristoforo Romano scultore fece l'arca o sia sepolcro dove sono scolpite le historie del duca Galeazo et durò le spese sino al 1497 d'acordio L. 8000 et L. 100 di donativo" (R. Battaglia, Le 'Memorie' della Certosa di Pavia, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", XXII, 1 (1992), p. 125 e nota 118). Ai lavori dovettero poartecipare diversi collaboratori, tra cui Benedetto Briosco, il cui nome compare sulla statua frontale della Madonna col Bambino. Il monumento in origine doveva trovarsi dietro l'altare maggiore, sostituendone uno più antico, per poi approdare all'odierna collocazione entro il 1515. Sono opere di Bernardino da Novi il sarcofago a terra e le due statue di Virtù che lo affiancano, aggiunti nel 1562 (L. Marchesi, Da Bernardino da Novate a Bernardino da Nove, scultore al mausoleo di Gian Galeazzo Visconti nella Certosa di Pavia, in "Arte Lombarda", 102-103 (1992), pp. 74-76). Come rilevato da Marchesi (Ibidem), la vicinanza tra Bernardino da Novi e Galeazzo Alessi rende plausibile una vaga testimonianza manoscritta che riferisce il progetto del sarcofago a un "Mastro Galezo Peregrino" (R. Battaglia, Le 'Memorie' della Certosa di Pavia, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", XXII, 1 (1992), p. 188), molto probabilmente da identificare nell'Alessi.
(V.Z.)
Bibliografia
A.S. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti at the Certosa di Pavia, New York 1977
R. Battaglia, Le 'Memorie' della Certosa di Pavia, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", XXII, 1 (1992), p. 125, 188 e nota 118
L. Marchesi, Da Bernardino da Novate a Bernardino da Nove, scultore al mausoleo di Gian Galeazzo Visconti nella Certosa di Pavia, in "Arte Lombarda", 102-103 (1992), pp. 74-76