09. Trittico in avorio degli Embriachi

- Luogo di collocazione
- Sacrestia vecchia
- Materia e tecnica
- Avorio / scultura; avorio / doratura; osso / scultura; osso / doratura; legno / intarsio
- Autore
- Bottega degli Embriachi
- Datazione
- 1400 - 1409
- Dimensioni
- cm 254 x 242
Descrizione breve
Il trittico è composto di 62 formelle nei poannelli e di 54 statuine nei bordi.
Soggetto: storie della vita di Gesù; storie della vita di Maria Vergine e di Cristo; storie della vita dei Re Magi; santi.
Il celebre trittico è una delle prime opere acquistate per la Certosa di Pavia, quando il cantiere era appena stato avviato. Costituiva la pala d'altare dell'ambiente (l'attuale refettorio) in cui si celebrava messa, diversi decenni prima che la chiesa venisse compiuta. Al compimento della chiesa, il trittico venne posto sull'altare maggiore, dove rimase fino alla riforma del coro, poco dopo la metà del Cinquecento.
(V.Z.)
Bibliografia
M. Tomasi, Monumenti d'avorio. I dossali degli Embriachi e i loro committenti, Pisa 2010